
Noi italiani preferiamo la carne di qualità.
Nel 2018 è cresciuto il consumo di carne del 5%, noi italiani preferiamo la qualità.
Questo articolo è stato scritto per te che lavori nel settore delle carni ma anche per te che vai a fare la spesa tutti i giorni.
Leggilo tutto. È molto interessante capire che tipo di carne mettiamo nei nostri piatti.
L’Osservatorio permanente sul consumo di carni promosso da Agriumbria, il 12 Febbraio 2019, ha risposto a 2 domande molto importanti che un po’ tutti ci facciamo:
- Che qualità di carne mangiamo?
- Quanta carne mangiamo a testa all’anno?
Il primo dato che è stato però fornito è che il consumo di carne in Italia nel 2018 è cresciuto del 5%.
Questo è un dato che segna un’inversione di tendenza, il più alto degli ultimi 6 anni.
Ma che carne scegliamo e mangiamo?
Il 45% degli italiani sceglie carni italiane, il 29% carni locali ed il 20% quelle con certificazioni di origine DOP o IGP.
Quindi il consumo di carne certificata e di qualità è aumentato del 5%.
Ma siamo davvero un paese che mangia molta carne?
Ogni anno mangiamo mediamente 79kg di carne a testa (tra carne rossa e bianca).
Che significa? È troppa? È poca?
La risposta la troviamo nelle statistiche della Coldiretti.
Magari non tutti lo sanno ma noi italiani non siamo dei grandi mangioni di carne.
Infatti le statistiche dicono che siamo tra gli ultimi in Europa per consumo Pro Capite di carne.
I danesi ne consumano 109,8 kg, i portoghesi 101 kg, gli spagnoli 99,5 kg.
Gli americani, che di certo non si distinguono per il loro stile di vita sano, ne mangiano 222,2kg a testa.
In Italia si mangia meno carne ma di qualità più alta.
La scelta di carni nostrane, oltre a portare una migliore qualità sulle nostre tavole, aiuta gli allevatori a preservare le nostre razze storiche.
Questi dati sono per importanti per noi, perché valorizzano ulteriormente il nostro lavoro.
Ma non ci servono delle statistiche per farlo capire a noi, perché lo facciamo già da 37 anni.
Acquistiamo carni possibilmente locali (al bisogno nazionali).
Lavoriamo all’antica, allacciando rapporti con gli allevatori e comprando direttamente nelle masserie della murgia pugliese.
Scegliamo e compriamo animali interi, li lavoriamo nel retro bottega avendo la certezza del pezzo e dalla qualità della carne che diamo ai nostri clienti.
Lavoriamo solo carni di alta qualità e vogliamo che i nostri clienti notino la differenza quando la portano a casa.
Utilizziamo al minimo le spezie, perché il sapore della buona carne non ha bisogno di essere coperto da nessun aroma.
Non deve essere la ricetta ad esaltare la carne, ma la carne ad esaltare la ricetta.
Perché la qualità deve venire sempre prima di tutto, senza compromessi.
Lascia un commento