L’origine delle Bombette Pugliesi
Ci siamo sempre chiesti quale fosse l’origine delle bombette pugliesi. Oggi la Regione Puglia risponde a questa domanda e sancisce che le bombette pugliesi sono di Martina Franca ed è certificato dal suo inseriemnto nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali del Ministo delle politiche agricole, alimentari e forestali. …
Come si fa il Capocollo di Martina Franca
In questo articolo scopriremo come si fa il Capocollo di Martina Franca.Il Capocollo di Martina Franca è un salume tipico della murgia dei trulli, Valle D’itria, che fa capo ai comuni di Martina Franca, Locorotondo e Cisternino. Queste tre cittadine immerse nel verde, condividono delle condizioni climatiche e ambientali uniche …
Ricetta bombette pugliesi
La ricetta perfetta per le tue bombette pugliesi è quello che troverai in questo nostro approfondimento.Carne e formaggio sono uno degli abbinamenti a cui difficilmente si riesce a resistere.Grandi e bambini impazziscono per le bombette pugliesi e noi qui vogliamo illustrarti le migliori ricette per cucinarle! Partiamo! Bombette pugliesi: la …
Le Bombette Pugliesi
Le bombette pugliesi di carne, sono uno dei prodotti di punta della tradizione enogastronomica della Puglia. Nate a Martina Franca all’inizio degli anni 80, si sono contraddistinte per la loro succosità e morbidezza diventando, da subito, famose prima in Valle D’Itria, poi in tutta Italia. Questi involtini erano soliti (e …
I veri gnummareddi pugliesi
I veri gnummareddi pugliesi sono involtini a base di interiora di agnello. Il nome deriva dal latino glomus, glomeris da cui l’antico gnomerru cioè “gomitoletto”. Gli gnummareddi sono un prodotto diffuso in tutte le regione del sud Italia. Esistono, però, varie ricette discendenti da diverse tradizioni. Vi raccontiamo queste e …
Gnummareddi ricetta e come farli
Gli gnummareddi sono un elaborato dal sapore forte che esalta i palati più esigenti. Prodotto della cultura “povera” del sud Italia, nascono per essere cotti alla griglia.Qualora però la griglia non dovesse essere disponibile ecco qui di seguito alcune ricette alternative per cucinare gli gnummareddi. 1. Gnummareddi in padella (la …
Gnummareddi: comprare online
Comprare online gnummareddi e riceverli a casa in tutta Italia, fino a pochi anni fa era una cosa impensabile. Da più di 5 anni però noi di Raimondello lo facciamo ogni giorno con la massima soddisfazione dei nostri clienti. Gli gnummareddi sono un prodotto di norcineria tipico della Valle D’Itria, …
Gnummareddi
Hai spesso sentito nominare gli Gnummareddi e vuoi finalmente capire cosa sono e come sono fatti? Sai che ce ne sono di diverse varianti e vuoi conoscerle tutte? Vuoi comprarli e non sai dove? Oppure, li hai già comprati e vuoi cucinarli e non sai come?Se hai risposto in modo …
Bombette pugliesi dove comprarle
Le bombette pugliesi sono uno dei prodotti tipici della Valle D’Itria e probabilmente le conoscerai perché sei pugliese o perché hai avuto la fortuna di assaggiarle, si ma dove comprarle? La bombetta nasce 40 anni fa, nella nostra città, Martina Franca. Ogni macelleria nella zona dei trulli (ma ormai in …
Cosa sono le Bombette Pugliesi
Cosa sono le bombette pugliesi? Sono una specialità tipica di Martina Franca nata negli anni 60, ed è diventata subito famosa per la sua bontà e morbidezza. MA COS’È LA BOMBETTA? Secondo la tradizione, la bombetta è un involtino di capocollo di maiale ripieno di sale, pepe e formaggio “canestrato” …
Come cucinare le Bombette Pugliesi
Come cucinare le bombette pugliesi? Per un pugliese DOC può esistere un solo tipo di cottura per le bombette e cioè alla griglia/brace. La bombetta pugliese è un prodotto che nasce per essere cotto sugli spiedi dei forni a legna/carbone delle macellerie di Martina Franca. Con questo tipo di cottura …
Cosa sono i Torcinelli
I torcinelli sono un piatto di interiora di agnello tradizionale del sud Italia. Ogni regione ne ha una sua variante così come un modo di chiamarli. Alcuni dei nomi sono: Torcinelli, Fegatini, Gnummareddi, Ghimirid, Thurcinieddhi, Gnommareddi, Turcinelli, Stigghiola, Ighimiride, Inghiumarelle, Ighimbrid, mboti, ecc. La varietà dei nomi indica come sia …
Come cucinare i Torcinelli (Gnummareddi)
Come cucinare i Torcinelli (Gnummareddi) una volta acquistati? I Torcinelli (o Gnummareddi) sono dei lavorati di interiora di agnello (frattaglie): polmone, fegato, cuore e rognone. La tradizione prevede che le frattaglie vengano tagliate a strisce sottili per poi essere avvolte in rete di agnello, quindi legate da budello (sempre di …
Dove comprare i Torcinelli (Gnummareddi)
Dove comprare i Torcinelli (Gnummareddi), è una domanda che si pongono tutti coloro che hanno un legame speciale con il sud italia e questi incredibili prodotti. In passato erano un prodotto molto apprezzato in quanto veniva realizzato dalla parte dell’agnello meno nobile, le interiora e quindi avevano un’ottima relazione prezzo/sapore …
Noi italiani preferiamo la carne di qualità.
Nel 2018 è cresciuto il consumo di carne del 5%, noi italiani preferiamo la qualità. Questo articolo è stato scritto per te che lavori nel settore delle carni ma anche per te che vai a fare la spesa tutti i giorni.Leggilo tutto. È molto interessante capire che tipo di carne …
Per sopravvivere, il Capocollo di Martina Franca ha bisogno della DOP.
È ormai innegabile che il Capocollo di Martina Franca sia uno dei salumi più apprezzati d’Italia. È il salume pugliese più importante e ne vanno matti un po’ tutti anche in Europa. Il suo futuro è però in forte pericolo e l’unica àncora di salvezza è la DOP. Lascia che …
Come organizzare la brace perfetta
L’estate si sa, è la stagione in cui ci piace di più mangiare all’aria aperta ed invitare gli amici a pranzo o a cena. Ci piace cucinare cose semplici ma gustose ed è di solito questo il periodo in si preparano lunghe tavolate e si organizzano divertentissime grigliate. Se ti …
Le bombette al “Cibo in Festa” di Maglie!
Il Salento si sa, è una terra devota, generosa e passionale. In onore del santo patrono San Nicola da Myra, durante le serate del 6,7,8,9 e 10 Maggio la città di Aldo Moro festeggerà con concerti bandistici, luminarie, fuochi d’artificio e ovviamente tanto buon cibo. Noi saremo presenti rappresentando Martina Franca …
I 5 segreti del Capocollo di Martina Franca Raimondello
Il Capocollo di Martina Franca non è tutto uguale. Ogni macelleria e ogni artigiano ha il proprio metodo di lavorazione e molto spesso sono i dettagli che distinguono un prodotto eccellente da un altro. L’esperienza maturata negli anni e la lavorazione unica e attenta di Michele Cito creano il gusto …
I salumi di Martina Franca: perchè sono così famosi?
Già ai tempi del Regno di Napoli (XIV sec) si sapeva che in Puglia i migliori insaccati arrivavano da Martina Franca, tant’è che al momento della lavorazione dei maiali nel Tarantino e nel Salento si ricorreva alla manodopera martinese. Questo forse l’abbiamo già sentito, ma perché i salumi di Martina …
La Bombetta Pugliese
La bombetta pugliese è una specialità tipica della Valle D’Itria. È nata a Martina Franca negli anni 60, ed è diventata subito famosa per la sua bontà e morbidezza. Ma cos’è la bombetta? Secondo la tradizione, la bombetta è un involtino di capocollo di maiale ripieno di sale, pepe e …