Patè di pomodori secchi
Questo paté di pomodori secchi con olio extravergine d’oliva può essere servito come antipasto spalmato su delle fette di pane tostato o accompagnato da crostini. Può anche essere usato come condimento per la pasta o ingrediente per secondi piatti, specialmente di carne.
Per il patè di pomodori secchi, l’azienda coltiva i pomodori lunghi in campo aperto da Aprile a Maggio. In questo modo il frutto raggiunge la perfetta maturazione nei mesi più caldi (Luglio e Agosto) che sono ideali per la sua essiccazione. Raccolti a mano, vengono lavati e, solo dopo accurata selezione, si procede ad utilizzare i pomodori migliori tagliandoli e riponendoli sui telai di essiccazione. Dopo la salatura, necessitano di 5-6 giorni di generoso sole per completare il processo di essicazione. Lavati con acqua e aceto per rimuovere parzialmente il sale, vengono macinati con olio extravergine di oliva di nostra produzione e riposti in vasetti. Questo processo richiede una intensa settimana di lavoro e da 10 Kg di pomodori freschi si ottiene circa 1 Kg di prodotto essiccato.
Questo paté di pomodori secchi con olio extravergine d’oliva può essere servito come antipasto spalmato su delle fette di pane tostato o accompagnato da crostini. Può anche essere usato come condimento per la pasta o ingrediente per secondi piatti, specialmente di carne. Per i più audaci può essere l’ingrediente di ottime ricette come spaghetti aglio, olio e pomodori secchi o per farcire panini.
INGREDIENTI PATè DI POMODORI SECCHI: Pomodori Essiccati 53%, Olio Extravergine di Oliva 40%, aceto di vino bianco, vino bianco, sale.
Potrebbe contenere solfiti.
Conservare il patè di pomodori secchi, in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, consumare il vasetto entro pochi giorni.
Scadenza: 12 mesi.
Per saperne di più, visita la pagina Come funziona.