Orecchiette al ragù di baciole

Il pranzo domenicale in Puglia

Tra le tante tradizioni e usanze in Puglia ce n’è una in particolare a cui il pugliese medio non può fare a meno: il pranzo domenicale.

La puglia si è sempre distinta per essere una terra ricca di bellezza, di colori e soprattutto di sapori.

L’autenticità che contraddistingue questa terra si riversa anche nei suoi piatti tipici, caratterizzati dalla loro semplicità e dai loro sapori indimenticabili.

Per i pugliesi il pranzo non rappresenta soltanto un momento per poter soddisfare il proprio desiderio di fame, ma rappresenta un momento di unione, un momento da passare con la propria famiglia e con gli amici.

Oggi vogliamo parlarvi di un piatto tipico della Valle d’Itria, ossia le Orecchiette al Ragù di Braciole.

Le orecchiette al ragù di baciole

Le orecchiette al ragù di braciole sono un piatto tipico nel pranzo domenicale in Puglia.

Questa specialità vede come protagonista principale le orecchiette, una pasta tipica della regione Puglia, la cui forma è approssimativamente quella di piccole orecchie, da cui deriva appunto il nome.

Le orecchiette sono delle cupolette di pasta di semola rimacinata e rappresentano un vanto per chi riesce nella difficoltosa impresa della loro preparazione.

Queste piccole cupole sono costituite da una parte esterna e convessa che assorbe il condimento liquido con il quale si accompagnano ed una parte interna concava nella quale, invece, vanno a nascondersi le parti più solide del condimento.

In Puglia le orecchiette sono accompagnate solitamente con le braciole al sugo, fettine sottili di vitello con un ripieno di prezzemolo e aglio (tritati) e pecorino; avvolte su sé stesse formano degli involtini, fermati con degli stuzzicadenti o con un filo bianco.

La carne viene in seguito cotta molto lentamente nel sugo di pomodoro.

Con questi ingredienti è facile immaginare che il sugo in cui gli involtini vengono cotti porterà ad ottenere una buona densità del sugo fino ad avere così un ragù cremoso e saporito.

Le braciole saranno pronte quando il sugo si sarà addensato e la carne risulterà tenerissima.

Solitamente le braciole sono servite successivamente come secondo mentre il ragù ottenuto dalla cottura della carne andrà a condire le nostre orecchiette.

Orecchiette con le polpette al sugo

E le polpette pugliesi?

Non possono assolutamente mancare, rapresentano un contorno perfetto con le orecchiette al ragù o con le braciole.

È uno dei piatti tipici che imbandisce le tavole e rallegra, riempie di gusto e profumo le domeniche in famiglia e con gli amici.

Si tratta di una ricetta tipica, fatta di ingredienti semplici e preparazioni alla portata di tutti.

La polpetta oltre a rappresentare un ottimo antipasto può essere anche un condimento per la pasta al sugo, dove solitamente non ci facciamo far mancare la “scarpetta”.

Sono quasi sicuro che dopo questa descrizione ti stia venendo voglia di un bel piatto di orecchiette al ragù di braciole con le polpette; perché non provarlo a cucinarlo e servirlo al tuo prossimo pranzo domenicale?

Nel nostro shop online puoi trovare gli elementi principali che caratterizzato questo piatto.

Puoi acquistare comodamente da casa le tue braciole pugliesi e le tipiche polpette che si mangiano qui in Valle d’Itria.

E se è la prima volta che ti sta venendo in mente di cucinare questo piatto ti possiamo aiutare noi.

Segui la ricetta di un pugliese: https://blog.giallozafferano.it/piovonoricette/orecchiette-ragu-di-braciole/


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *