
I 5 segreti del Capocollo di Martina Franca Raimondello
Il Capocollo di Martina Franca non è tutto uguale. Ogni macelleria e ogni artigiano ha il proprio metodo di lavorazione e molto spesso sono i dettagli che distinguono un prodotto eccellente da un altro. L’esperienza maturata negli anni e la lavorazione unica e attenta di Michele Cito creano il gusto equilibrato e inimitabile che ha portato nel tempo il Capocollo di Martina Franca Raimondello ad essere molto apprezzato a livello regionale e nazionale.
I segreti che ne contraddistinguono la produzione partono dalla scelta oculata delle carni per articolarsi poi nelle fasi più delicate: la salagione, l’affumicatura e la stagionatura
- Maiali 100% italiani
La qualità della carne che viene selezionata per la lavorazione del Capocollo di Martina Franca: scegliamo le migliori coppe di maiali 100% italiani, nati e allevati SOLO in Puglia e Basilicata. - Legatura e salagione a mano
I capocolli vengono legati e salati a mano. Il sale è un conservante naturale e un capocollo con una salagione ben fatta permette di evitare o limitare l’uso di conservanti aggiunti. - L’affumicatura
La leggera affumicatura che viene realizzata con corteccia di fragno ha due impatti positivi sul capocollo, infatti mentre da una parte conferisce il profumo e il sapore tipico, dall’altro attiva gli starter del processo naturale di stagionatura. - L’assenza di aromi
Un buon Capocollo di Martina Franca fatto ad arte non ha bisogno di aromi aggiunti. Il sapore lo danno: la carne, il sale, il vino cotto e il tempo. - Stagionatura
La stagionatura naturale avviene in locali freschi e asciutti, non ventilati, che restituiscono un Capocollo di Martina Franca dalla fetta morbida profumata e sapida.
Quello che viene fuori è un capocollo dalla pelle ambrata e la carne rosso vinoso, con un profumo leggermente minerale accompagnato da un nobile aroma d’affumicatura.
Scegliendo il Capocollo di Martina Franca Raimondello si ha la certezza di portare a casa un salume artigianale d’eccellenza, prodotto con carni 100% italiane, affumicato naturalmente e stagionato nel rispetto dei tempi.
Lascia un commento