
Le Bombette Pugliesi
Le bombette pugliesi di carne, sono uno dei prodotti di punta della tradizione enogastronomica della Puglia.
Nate a Martina Franca all’inizio degli anni 80, si sono contraddistinte per la loro succosità e morbidezza diventando, da subito, famose prima in Valle D’Itria, poi in tutta Italia.
Questi involtini erano soliti (e lo sono tutt’oggi) passare velocemente dal banco, al fornello delle macellerie di Martina Franca.
I clienti potevano infatti poi ritirare le loro bombette cotte, insieme al resto delle delizie da griglia e portarle a casa per mangiarle.
Ok, ma… cosa sono le Bombette Pugliesi?
Le bombette pugliesi sono degli involtini di capocollo di maiale (coppa) ripieni di formaggio canestrato pugliese, sale e pepe. A questa ricetta originale, alcuni preferiscono sostituire il canestrato con del caciocavallo stagionato.
Il caciocavallo può essere grattugiato o a pezzi.
Una delle caratteristiche importanti della bombetta pugliese è la dimensione, infatti ogni bombetta ha una lunghezza che non deve superare i 4/5cm.
Queste dimensioni così ridotte, mantengono la bombetta tenera, un bocconcino da mangiare in massimo due morsi.
L’origine delle Bombette Pugliesi
Le bombette pugliesi nascono a Martina Franca all’inizio degli anni 80 quando la Signora Maria Giliberti, moglie del macellaio Ninuccio Lasorte decise di cuocere la braciola di cavallo nel fornello, sui carboni.
Fu poi il marito ad accorgersi che la ricetta andava perfezionata.
Sostituì alla carne dell’equino quella del maiale che in cottura rimaneva più morbida e sugosa.
La bombetta è stata sin da subito molto apprezzata, dapprima nella macelleria del Sign. Lasorte, poi a Martina Franca ed infine in tutta la Valle D’Itria (Locorotondo, Cisternino, Alberobello, ecc).
Quante varianti ci sono?
Nel tempo, la sperimentazione di gusti nuovi ha portato alla creazione di molte varianti di bombette.
Alcune sono delle semplici e gustose variazioni della ricetta originale, altre invece sono dei veri e propri stravolgimenti che non trovano il favore dei “puristi”.
Noi produciamo oggi 5 tipi di bombette, oltre le “classiche”, tutte vicine parenti di quelle della tradizione. Nella nostra macelleria puoi infatti trovare:
1) Bombette Impanate: Carne di suino scelta, formaggio grattugiato, sale, pepe e panatura con pane casereccio di Martina Franca.
Questi sono gli ingredienti naturali di una bombetta che cotta alla griglia o al forno trattiene tutto il suo sapore, rimanendo croccante all’esterno.
2) Bombette Piccanti: La variante piccante della bombetta classica.
I semi del peperoncino si sposano benissimo con la carne di maiale dando vita ad una goduria per gli amanti del piccante e del semi-piccante.
3) Bombette di Pancetta: In questa lavorazione la pancetta di maiale è la vera protagonista.
Con un cuore di formaggio, sale e pepe, questa bombetta dà il meglio di sa quando cotta alla griglia: il mix interno si scioglie mentre la pancetta esterna rimane croccante. Apoteosi.
4) Bombette di Scottona: Questa bombetta è l’unica realizzata con tagli scelti di manzo (scottona) invece che di maiale e a presentare pezzi interi di caciocavallo all’interno.
Il risultato è una bombetta in cui la tenera fibrosità della carne si mischia al sapore intenso del formaggio creando un mix unico.
5) Bombette al Capocollo di Martina Franca: La “Bombetta” e il “Capocollo di Martina Franca” sono 2 tra i prodotti enogastronomici più conosciuti della Valle D’Itria (e forse della Puglia).
Ritrovarli insieme nello stesso prodotto è qualcosa di unico, da provare.
Il formaggio utilizzato in questa prelibatezza è il caciocavallo a pezzi che, in cottura, si scioglie amalgamando tutti gli ingredienti.
Le bombette pugliesi, dove mangiarle?
La bombetta pugliese è oggi un prodotto abbastanza diffuso. C’è chi ha la fortuna di poterlo gustare in terra madre e chi invece lo “scopre” per la prima volta in qualche evento o ristorante pugliese in giro per l’Italia.
Nei vicoli di Cisternino
Uno dei primi approcci con le bombette pugliesi, per un turista o per chi non le ha mai assaggiate, oggi avviene a Cisternino. Cisternino è annoverato per essere uno dei borghi più belli d’Italia.
Tra le viuzze del suo incantevole centro storico prendono vita più di 12 macellerie che permettono di mangiare le mitiche bombette pugliesi (ed altre prelibatezze) seduti al proprio tavolo.
Questa è una delle esperienze che è, da anni, un “Must” per tutti coloro che fanno tappa in Valle D’Itria, un percorso sensoriale tra i gusti della nostra amata terra.
Le bombette di Cisternino, rispetto a quelle di Martina Franca sono un po’ più grandi.
A Martina Franca e in Puglia
La bombetta pugliese può ovviamente anche essere apprezzata in una delle tante bracerie di Martina Franca dove degli esperti grigliatori la cucineranno per voi.
Può essere comprata cruda in una delle tante macellerie storiche della città.
In Puglia, le bombette, oggi possono essere acquistate in quasi tutte le macellerie, bisogna però prestare attenzione a che siano realizzate seguendo la ricetta della tradizione.
Nello Street Food
Lo Street Food è un format americano che in questi anni ha avuto un enorme successo anche in Italia.
La sua particolarità consiste nella vendita di cibo pronto, per strada.
Il suo successo nel nostro paese è dovuto al fatto che molti prodotti della nostra tradizione si prestano ad essere consumati in questo modo.
La bombetta infatti, grazie alle sue qualità, che la rendono un prodotto squisito da cuocere alla brace, si ritaglia sempre un ruolo principale in questo tipo di eventi.
Infilzata in spedi di acciaio e cotta su legna o carboni, viene infine servita in coni con una fettina di pane di Altamura.
Oggi, in molti, ancor prima di provare le bombette in Puglia hanno l’occasione di gustarle in uno dei tanti eventi Street Food che si tengono in Italia.
Il cono di bombette è spesso il re indiscusso di questi eventi.
Come cucinare le bombette pugliesi
Le bombette pugliesi possono essere cucinate in vari modi anche se la cottura ideale è al fornello o alla brace.
Il fornello è un tipo di cottura in cui lo spiedo in cui sono infilzate le bombette viene disposto verticalmente, il grasso scendendo verso il basso insaporisce la carne sottostante. IL fornello è tipico delle macellerie pugliesi dove si è soliti cuocere la carne che i clienti acquistano.
La brace invece è il metodo di cottura migliore per cuocere le bombette in casa, in un balcone o in un giardino. E’ il metodo che ne esalta di più il sapore.
Abbiamo approfondito questo metodo di cottura insieme alla cottura in padella e al forno in un articolo dedicato.
Per scoprire tutte le ricette puoi approfondire qui.
Raimondello: vendita Bombette Pugliesi Online
La nostra macelleria a Martina Franca conosciuta come la “Macelleria di Michele Cito” è una tra le più apprezzate per la qualità delle carni, per la pulizia e per la serietà.
Raimondello nasce come desiderio di portare le ricette della tradizione e un po’ di Puglia, a tutti coloro che per motivi di lavoro o di studio sono lontani dalla nostra terra.
Tra i prodotti più apprezzati sul nostro sito ci sono, oltre il Capocollo di Martina Franca e gli Gnummareddi, ovviamente le Bombette Pugliesi.
I nostri clienti preferiscono prenderne un po’ di ogni tipo in modo da poter provare tutte le varianti.
Le nostre bombette sono molto richieste sia durante l’inverno che per le grigliate estive.
Approfittando delle belle giornate si riescono ad invitare in casa amici, a cui far gustare le prelibatezze che vengono dalla Puglia.
Come spediamo le nostre Bombette Pugliesi per garantirne la qualità?
Spedire carne è un processo molto delicato. Infatti per poter preservare la qualità dalla produzione della carne fino alla consegna a casa del cliente, c’è bisogno di prestare particolare attenzione a tutte le fasi del processo.
I passi fondamentali però sono 3:
1) la freschezza del prodotto
2) Il confezionamento
3) la spedizione.
La freschezza della carne è il fattore più importante.
Noi lo sappiamo bene e per questo scegliamo di spedire 3 giorni alla settimana (lunedì, martedì e mercoledì), realizzando fresca la carne, ogni giorno, prima della partenza.
Concentriamo le nostre forze produttive in quei giorni e spediamo la carne ai nostri clienti, appena fatta, come se l’avessero appena ritirata da noi in macelleria.
Ad una carne di qualità, serve un imballo di qualità.
Per questo confezioniamo tutti i nostri prodotti in Skin Pack, un imballo simile al sottovuoto ma che protegge molto di più il prodotto, stressandolo di meno e lasciando le qualità organolettiche intatte.
La carne, confezionata in Skin Pack, viaggia poi in polistirolo isotermici e con ghiaccio gel in quantità sufficiente a garantire il trasporto refrigerato fino a destinazione.
La spedizione avviene tramite corriere Express, che consegna in 24H nel 90% del territorio Italiano. Le consegne sono comunque garantite entro le 48H.
La celerità nella consegna del pacco è molto importante, per questo lavoriamo a stretto contatto con gli spedizionieri assicurandoci che tutte le consegne vengano effettuate nei tempi previsti.
La Macelleria Online per le Bombette Pugliesi
Il macellaio di Cito Michele, nasce nel 1962 con l’ambizione di portare, a casa dei clienti, carni di assoluta qualità. Questa ambizione la riponiamo oggi nel nostro marchio Raimondello con cui cerchiamo di portare un po’ della nostra tradizione pugliese a tutti coloro che per motivi di lavoro o di studio sono lontani dalla nostra amata terra.
Lascia un commento